Deliver to Vietnam
IFor best experience Get the App
Full description not available
M**A
Ingannevole, non per accademici seri
Premetto che non sono credente e nemmeno ateo, parto per lo più da posizioni agnostiche ma non per questo mi interesso e documento su questioni bibliche.Ho letto tutti i libri di Biglino (a parte gli ultimi pubblicati nel 2019). Devo dire che il livello di divulgazione è molto basso, l'autore inserisce alcune cose corrette ad un insieme di teorie insensate e fondate sul nulla che passa per vere e consolidate.Il libro può andar bene per chi è credente e ha qualche dubbio sulla sacralità della Bibbia, ma solamente come input per continuare la ricerca. Consiglio ovviamente testi molto più scientifici e riconosciuti dalla comunità accademica, tra i molti: "Oltre la Bibbia" del prof. Mario Liverani, "Le tracce di Mosè" degli archeologi israeliti Finkelstein e Silberman, "Mito e storia nella Bibbia" del prof. filologo Garbini. Poi, non guasta qualche introduzione alla Bibbia, tra le molte valide: "La Bibbia. Un'introduzione" del prof. Ehrman, "Antico Testamento. Introduzione storico-letteraria" a cura del prof. Merlo, "Il mondo dell'antico testamento" dei prof. Davies e Rogerson".Ci sono ovviamente molto altri testi validi (Theissen, Prinzivalli, Rinaldi, Jossa) su temi particolari come la nascita dei testi neotestamentari e del movimento cristiano.
F**O
interessante come gli altri
un libro (che fa parte di una collana di libri dello stesso autore) che consiglio a tutti. Mauro Biglino, prima di scrivere questi libri, ha tradotto per le Edizioni San Paolo (la Casa Editrice ufficiale del Vaticano), 17 libri dall'ebraico biblico. E questi libri, con le sue traduzioni interlineari, sono usati dagli studenti nelle Università di Teologia (per fare capire la validità delle sue traduzioni). L'autore non fa altro che raccontare ciò che egli legge. Fornisce una spiegazione "letteraria", e no "allegorica" o "interpretativa", come pretende la teologia. Cioè "fare finta che..." gli autori biblici quando scrivevano una cosa volessero dire proprio quella.
G**O
Estremamente affascinante.
Se stai leggendo questa recensione probabilmente avrai già guardato qualche conferenza di Biglino su YouTube. Questo libro approfondisce alcuni temi trattati in modo estremamente preciso. Il libro è sì scorrevole e facile da leggere, ma molto dettagliato e con attenzioni puntigliose da parte dell'autore. La linea che vuole mantenere è basata sull'onestà di lettura, niente di inventato o influenzato: tutta farina del sacco biblico. Eloquente e riassuntiva frase di Mauro Biglino che descrive il suo pensiero: "Non sto dicendo che Dio non esiste, sto dicendo che la Bibbia non ne parla".
C**I
Interessante fino a quando Biglino non esce dalle proprie aree di competenza.
Biglino opera una disamina molto dettagliata e minuziosa dei testi biblici rivelando interessantissimi aspetti che emergono dalla traduzione letterale del testo e sono in totale contrasto con l'esegesi classica. Molto meno minuziosa e anzi definirei del tutto superficiale e fuorviante la trattazione pseudo-scientifica evoluzionistica finale che purtroppo rovina il giudizio complessivo.
V**O
biglino forever
Il libro appartiere a quella categoria superiore di saggi che allargano la mente non solo perchè l'autore è intelligente e brillante, ma perchè la presentazione dello scenario è imponente, supportata da masse di dati, citazioni, larghezza di sguardo. Una riflessione che pensa il mondo come sistema e lo fa con una competenza spettacolare. Da leggere.
Trustpilot
2 months ago
1 week ago